Author: Digital Formedica

aida-169-1200x675.jpg

Save the date: XXX Congresso Nazionale AIDA

marzo 14, 2022by Digital FormedicaUncategorized

Con l’edizione 2022 il Congresso Nazionale Aida celebra i suoi primi 30 anni.

Il grande significato di un tale traguardo viene sottolineato dalla programmazione stessa dell’evento, che per l’occasione rispolvera l’antica e primigenia consuetudine di una attività full-time – sia le mattine che i pomeriggi – della sala Plenaria, facendo nuovamente di quest’ultima il vero e proprio baricentro e leitmotiv dell’attività congressuale.
Nel contempo, la tradizione degli ultimi anni che vedeva le mattine popolate di Corsi Monotematici viene per una volta rivista, sostituendo questi ultimi con Sessioni Tematiche di più ampio respiro didascalico (vedi Programmi e Razionali dei singoli eventi).

Per quanto concerne l’attività formativa in Plenaria, essa avrà inizio il mercoledi con la Sessione Inaugurale dedicata a tematiche complesse come l’epidemiologia del melanoma, la genesi stessa della cellula – il melanocita – che dà origine ai tumori melanocitari ed il sempre più riconosciuto ruolo della vitamina D nella pratica clinica dermatologica.
Una nuova, inedita Sessione, “Ask the Expert” porterà sul palco autentici Opinion Leaders, intervistati su argomenti fondamentali quali l’approccio pratico alla diagnostica per immagini dei tumori cutanei.

A seguire, per la rubrica “AIDAF – Appointment in Dermatology About Future”, la Lecture “Parole e Farmaci: stesso meccanismo d’azione”.

Una seconda nuova Sessione, “Make it Simple”, vedrà alternarsi al microfono esperti relatori su pratiche diagnostiche e teraputiche complesse, al fine di renderle più semplici ed accessibili a tutti: la diagnosi di melanoma, la gestione diagnostico/terapeutica della leishmaniosi, la riparazione delle ferite per seconda intenzione ed il trattamento laser del rinofima. Il tutto, all’insegna della semplicità e della comprensibilità.

Il programma in Plenaria del giovedì inizierà con la Sessione “Dermatite Atopica: oltre la terapia antiinfiammatoria”, che toccherà argomenti solo apparentemente ancillari, in realtà fondamentali, quali l’approccio dermocosmetico, il termalismo, le biotecnologie ed il microbioma.

A seguire la Sessione sulla Terapia Tricologica, dove si discuterà di temi quali i Jak inibitori topici e sistemici, i fattori di crescita ed il monitoraggio dermoscopico della terapia tricologica.

Una Sessione sempre presente nei Nazionali Aida è quella sulle Dermopatie Infiammatorie, in cui viene fatto il punto sulle conoscenze in tema di rosacea, acne tardiva e psoriasi.

Consueto appuntamento dei Nazionali AIDA i “Faccia a Faccia”, durante i quali due esperti si confrontano in un contraddittorio su temi di grande attualità scientifica: il primo, in programma sempre giovedì, sarà dedicato alle onicomicosi.

L’ “Ask the Expert” di giornata è dedicato alla Capillaroscopia, metodica fondamentale nella diagnosi precoce delle affezioni reumatologiche, e che troppo spesso il Dermatologo lascia inopinatamente al Reumatologo.

La terza nuova Sessione, “You care: Fai tu la terapia” vuole essere un’interessante ed inedita indagine estemporanea sull’orientamento prescrittivo della platea nei riguardi di dermopatie frequenti e meno frequenti (acne, malattie bollose, cheratosi attinica) attraverso la presentazione di casi clinici reali ed un sistema di tele-voting che raccoglie ed analizza in tempo reale le preferenze prescrittive dei partecipanti.

Infine, un “Ritorno al Futuro: la Semeiotica”: cinque grandi Dermatologi Italiani si cimenteranno sui più raffinati aspetti clinici di svariate dermopatie, ricollocando nel ruolo che le compete la spesso bistrattata semeiotica dermatologica.
Il programma in Plenaria del venerdì si articola inizialmente su due grandi tematiche: l’oncodermatologia, con letture in tema di diagnosi dermoscopica, di correlazioni clinico-istologiche e di gestione terapeutica del paziente oncologico, e dell’emergente Inflammoscopia.

Il “Faccia a Faccia” di giornata vede ben due confronti di esperti: il primo sulla terapia ambulatoriale della psoriasi e sulle sue problematiche: scelta del farmaco, aderenza al trattamento, compliance; il secondo sulla radicalizzazione dei margini chirurgici nel melanoma.
Il programma in Plenaria del sabato vede alternarsi sul palco Sessioni in tema di ectoparassitosi (facilitazioni nella diagnosi della scabbia, resistenze terapeutiche agli antiparassitari, l’esame delle polveri ambientali nella parassitosi cutanee), e di dermoscopia, con casistica sezionata interattiva che coinvolgerà nella diagnosi l’intera platea.

Una rubrica recentemente introdotta nelle ultime edizioni del Nazionale è “AIDA Giovani”: la nostra Associazione sta infatti vivendo uno straordinario rinnovamento societario, con moltissimi giovani dermatologi che hanno trovato nell’Aida una formidabile occasione di confronto e partecipazione attiva. A loro è dedicata il palcoscenico finale della Plenaria, quasi un trampolino di lancio per la prossime edizioni del Congresso Nazionale AIDA, vissute sempre più da protagonisti.

GISEA2022_article-1200x630.jpg

Save the date: Simposio GISEA/OEG 2022

gennaio 20, 2022by Digital FormedicaUncategorized

Il Simposio Internazionale di Reumatologia GISEA/OEG è tornato! Quest’anno il Simposio GISEA/OEG avrà sede a Trani, nei giorni 11-13 Maggio. Più di 25 personalità internazionali, 5 Sessioni ECM, 10+ Lectures non ECM, Tavole Rotonde, Corsi Monotematici… Clicca sul bottone per tenerti aggiornata/o!

La reumatologia ha vissuto dall’inizio degli anni duemila una stagione ricca di nuove scoperte, sia in termini di patogenesi delle malattie reumatologiche infiammatorie, sia in termini terapeutici, con la comparsa e la commercializzazione di numerosi farmaci con meccanismi d’azione originali ed innovativi. Tutto questo ha permesso una migliore cura dei pazienti, permettendo di raggiungere obiettivi impensabili sino a solo 20 anni fa e permettendo di dare una speranza anche ai pazienti maggiormente refrattari ai trattamenti convenzionali.

La maggior parte delle conoscenze relative ai nuovi farmaci e alle nuove strategie di trattamento ci vengono dalle analisi dei dati dei registri, che permettono di valutare un numero elevato di pazienti trattati secondo la usuale pratica clinica. GISEA è il registro nazionale italiano di pazienti trattati con terapie innovative che raccoglie dati di migliaia di pazienti e che ha contribuito negli anni, attraverso numerosi lavori scientifici, ad ampliare le nostre conoscenze in questo campo.

Il convegno annuale di GISEA è un momento di confronto tra esperti e di formazione per i reumatologi attivi sul territorio: questo avviene attraverso relazioni tenute da riconosciuti esperti nazionali ed internazionali, discussioni ed interazione con il pubblico. Gli argomenti trattati coprono buona parte delle patologie reumatologiche su base infiammatoria e permetteranno una reale messa a punto utile anche sul piano della pratica clinica quotidiana

eqn169-1200x675.jpg

Nasce EQN – ECM Quality Network

luglio 2, 2020by Digital FormedicaCoronavirusECMEventi & CongressiNews

Estratto integrale del comunicato stampa di EQN del 23/06/2020


L‘associazione ECM QUALITY NETWORK” (EQN) associazione nazionale dei Provider ECM per il miglioramento e la qualità dei Provider e del Programma di Formazione Continua nel settore Salute nasce dalla volontà di 40 soci fondatori che rappresentano società, enti di diritto privato, diritto pubblico, inserite nell’Albo Nazionale Provider ECM, nonché Società Medico-Scientifiche, gruppi di ricerca impegnati nella progettazione ed erogazione della formazione per tutte le professioni sanitarie.


I valori di questa associazione si ispirano all’ autonomia e all’indipendenza della formazione post- laurea, in ambito sanitario, con lo scopo di migliorare i percorsi di prevenzione e di cura dei cittadini. L’associazione si è già presentata la scorsa settimana al Ministro della Salute ed alla Commissione Nazionale Formazione Continua garantendo la massima collaborazione al fine di perseguire, per parte dei Provider, il costante miglioramento del sistema di Formazione Continua messo in atto dalla CNFC.


L’esigenza di costituire un’associazione di questo tipo nasce dalla domanda proveniente dal settore della formazione in ambito sanitario, di riunire e rappresentare quelle aziende che si occupano essenzialmente di formazione in ambito scientifico, rivolta a tutte le professioni sanitarie. Concentrando nelle proprie attività, lo sviluppo di percorsi che accompagnino l’operatore sanitario per tutta la sua vita professionale, viaggiando al fianco delle Università e delle Società Scientifiche, depositarie della cultura medica e delle buone pratiche. EQN intende perseguire, quindi, le indicazioni derivanti dall’AGENAS per quanto attiene ai valori ed al significato della ricerca, del monitoraggio e della valutazione, nel rigoroso rispetto dei regolamenti e delle norme etiche e deontologiche vigenti. Un modo per legittimare il ruolo dei Provider ECM ed una funzione che spesso è stata identificata o confusa in modo semplicistico e riduttivo con l’organizzazione generale dell’evento dice Susanna Priore, neo eletto Presidente di EQN.


Biologa e docente di Management Socio Sanitario, è da anni impegnata nell’ambito della Formazione Medico Continua e nei rapporti con i relativi Organi di riferimento. Negli ultimi 10 anni ha organizzato numerosi corsi di formazione ed aggiornamento, seminari, in materia di ECM, coinvolgendo Agenas, Cogeaps, Componenti della CNFC e delle relative commissioni.


EQN vuole porre particolare attenzione allo studio delle metodologie formative attraverso la ricerca di modelli di apprendimento innovativi, diffondendo l’utilizzo delle nuove tecnologie, delle recenti acquisizioni nonché la diffusione della telemedicina. Tutto ciò, per rendere sempre più interattiva, fruibile e produttiva la formazione continua in medicina con l’obiettivo ultimo di garantire i migliori percorsi di cura per tutti i cittadini italiani.


EQN si confronterà assiduamente con altre Associazioni Nazionali ed internazionali in una logica benchmarking per il perfezionamento delle buone pratiche in ambito di formazione del settore salute.


In questo momento l’attenzione di EQN è rivolta all’immediato futuro della Formazione ECM. L’emergenza Covid-19 ha penalizzato questo comparto in modo massivo. Il settore ha registrato un calo negli eventi formativi di circa il 90% rispetto alla media di eventi accreditati negli ultimi 3 anni (da una media di circa 31.000 anno ad un numero di 2.900 ad oggi), mettendo in ginocchio un’intera categoria. Parliamo di circa 1.250 aziende, strutturate con una media di 5 dipendenti dedicati ed un indotto che triplica il valore degli addetti.


Intervento di Susanna Priore – Podcast estratto da un’intervista a PharmaStar


La ripartenza, fase 3, sta aprendo cautamente alla possibilità di organizzare eventi, corsi, convegni secondo precise linee guida elaborate anche dalle Regioni. La contraddizione che ci penalizza è rappresentata dal fatto che le persone oggetto della nostra attività (medici ed operatori sanitari) sono inibiti dal partecipare ad eventi formativi (Art. 1 punto V DPCM del 17 maggio c.a. e successivo DPCM dell’11 giugno – “Sono sospesi i congressi, le riunioni, i meeting e gli eventi sociali, in cui è coinvolto personale sanitario o personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità” sino a data da destinarsi.


Tale disposizione, ancorché condivisibile, ritrovava la sua ragione di essere attuata nel periodo di alta emergenza, caratterizzato da sovrapposizione di turni e richieste improvvise, sia da parte del territorio, che da parte degli ospedali e case di cura. Ad oggi, la quasi totalità degli ospedali e delle ASL è rientrata nella normale gestione della governance sanitaria.


Ecco perché EQN ha presentato istanza, all’On. Ministro della Salute Roberto Speranza, ed alla Commissione ECM affinché sia rivista la disposizione che inibisce gli operatori sanitari a partecipare ad eventi formativi, stabilendo una data certa a partire dalla quale saranno resi possibili gli eventi dedicati alla loro formazione. Ciò permetterebbe di rimodulare la programmazione degli eventi formativi dell’ultimo quadrimestre 2020, riuscire a “salvare” i progetti di formazione necessari a mettere in circolo tutte le nuove acquisizioni relative al COVID 19 e garantire un minimo di attività per il sostentamento delle aziende del comparto già fortemente danneggiate.


Siamo consapevoli che le attività delle società che rappresento, debbano poter incidere sia sulla qualità della salute dei cittadini che sull’ottimizzazione dei costi della salute stessa, passando dalla diffusione delle buone pratiche e delle innovazioni tecnologiche ed è per questo che EQN mette al primo posto il miglioramento della qualità dei Provider ECM senza dimenticare il compito statutario di rappresentare e tutelare i diritti ed i bisogni della categoria.” (Susanna Priore)


coronavirus-pulizia-1200x630.jpg

Coronavirus: facciamo chiarezza sulla pulizia degli indumenti, alimenti, igiene personale

marzo 19, 2020by Digital FormedicaCoronavirusNews

È vero che posso contrarre il coronavirus dalle scarpe che ho usato per uscire a fare la spesa?“; “Devo mettere i vestiti in quarantena una volta rientrato/a a casa?“; “Come devo pulire il cibo che compro al supermercato?“.

Nelle ultime settimane, tutti noi abbiamo sentito rivolgerci queste domande. Pareri discordanti di amici e parenti, audio WhatsApp provenienti da dubbie fonti non fanno che alimentare il nostro senso di confusione. Vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza.


Pulizia delle superfici: le indicazioni Ministeriali


Il sito del Ministero della Salute tratta così l’argomento della pulizia delle superfici:

“Le informazioni preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere alcune ore, anche se è ancora in fase di studio. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’0,5% (candeggina). Ricorda di disinfettare sempre gli oggetti che usi frequentemente (il tuo telefono cellulare, gli auricolari o un microfono) con un panno inumidito con prodotti a base di alcol o candeggina (tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore). (Fonte: ISS)”


Nello specifico: parlano gli esperti


Il presidente dell’ISS Silvio Brusaferro, intervistato da today.it sostiene che i dati “mostrano come il virus può sopravvivere da qualche ora a qualche giorno laddove su queste superfici rimangano completamente protetti o non vengano esposti a pulizia a opere di disinfezione o a fenomeni naturali come sole e pioggia. Ma sappiamo anche che è molto sensibile ai disinfettanti a base di cloro e alcol e che si trasmette attraverso droplet o contatto attraverso mano”.

Per Franco Locatelli (ISS), invece, “l’eventuale contagio attraverso superfici è assolutamente marginale rispetto a quello interumano, che resta la vera modalità di trasmissione. Il virus per replicarsi ha bisogno di cellule, da solo non ce la fa, è possibile che le goccioline di saliva cadendo su superfici in ambienti domestici o di lavoro per un po’ mantengano queste cellule ma è proprio per questo che raccomandiamo di lavarsi spesso e bene le mani”.

E ancora, Fabrizio Pregliasco, virologo dell’università Statale di Milano constata: “È vero, il virus può sopravvivere qualche giorno, ma con una carica virale irrisoria. La sporcizia, ovvero il substrato organico, può in qualche modo facilitare la sopravvivenza del microrganismo, ma è davvero irrisoria la quota che può essere portata dalle scarpe. Questi virus sopravvivono sulle superfici laddove non vengano esposti a disinfezione ma anche elementi come sole, pioggia, intemperie”.

In conclusione, è impossibile nella vita quotidiana conoscere:

  • Se una superficie è infetta;
  • Quanto sopravvive il virus su quella superficie;
  • La carica virale del virus presente su quella superficie.

Quindi il consiglio è sempre lo stesso: Per precauzione, pulite sempre le superfici con prodotti a base di alcol o cloro, anche dentro casa; lavatevi spesso le mani.


Pulizia di vestiti e scarpe


Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’università di Pisa, pur precisando che “La possibilità che il virus persista sull’asfalto e sui pavimenti e possa successivamente generare aerosol (…) oggi non dovrebbe preoccuparci” sul suo blog invita comunque i cittadini a lasciare le scarpe fuori casa (“è una buona abitudine che resterà utile per il futuro”)

Come dobbiamo comportarci allora con i vestiti? Per Walter Ricciardi dell’Oms, “lasciare fuori casa scarpe e vestiti è una buona norma igienica, bisogna sempre ‘disinnescare’ oggetti e vestiti per chi va a contatto con ambienti potenzialmente contaminati e poi lavarsi accuratamente le mani”. In un intervista per romatoday.it  aggiunge poi “la pratica della disinfezione di strade e superfici è molto importante, così come è necessario mantenere le distanze e lavarsi spesso le mani”.


Pulizia alimenti


Altro tema scottante: come dobbiamo pulire vivande e cibi comprati al supermercato?

Sempre secondo Brusaferro “è altamente improbabile” che la malattia possa essere trasmessa “con i cibi confezionati”, anche se è “una possibilità che non possiamo escludere”.

In ogni caso però, Antonello Paparella, professore di Microbiologia alimentare all’università di Teramo, ha spiegato al ‘Fatto Alimentare’ che sarebbe meglio  “tenere separati gli alimenti cotti e crudi durante la conservazione: in frigorifero la verdura deve restare nel suo cassetto, carne e pesce crudi in contenitori a tenuta e gli alimenti cotti in recipienti coperti. Senza dimenticare di usare, dopo la cottura, utensili diversi da quelli impiegati per gli alimenti crudi e di lavare accuratamente le mani prima e dopo la preparazione”. Insomma, tutte indicazioni che valevano e valgono a prescindere da questa nuova emergenza in cui ci troviamo a vivere.

Il virus non sopravvive al processo di cottura: per gli alimenti cotti il rischio dovrebbe essere infinitesimale. Per i cibi crudi, continua Paparella – il rischio è molto basso in quanto raramente questi alimenti vengono conservati “subito dopo la raccolta o la produzione”, e durante il tempo necessario per la distribuzione “il virus dovrebbe perdere vitalità”.

In ogni caso, il consiglio è sempre quello di lavare accuratamente frutta e verdura e di pulire adeguatamente le superfici della cucina.


coronavirus-oms-dati-1200x630.jpg

Coronavirus: ecco i risultati della ricerca di 25 medici OMS in Cina per 9 giorni

marzo 17, 2020by Digital FormedicaCoronavirusNews

L’OMS, insieme alla Cina, ha creato una commissione internazionale ed ha effettuato una missione in Cina per indagare sulla situazione. Il gruppo di esperti consta di 25 membri, tra cui Clifford Lane, direttore clinico presso i National Institutes of Health degli Stati Uniti. Ecco la conferenza stampa su Youtube e il rapporto finale della commissione in formato PDF dopo aver visitato Pechino, Wuhan, Shenzhen, Guangzhou e Chengdu. Qui alcune evidenze interessanti su COVID-19:


  • Quando in Cina si è presentato un cluster di diverse persone infette, il più delle volte (78-85%) è stato causato da un’infezione all’interno della famiglia da goccioline aero-trasmesse e altri portatori di infezione a stretto contatto con una persona infetta. La trasmissione per mezzo di aerosol sottili nell’aria su lunghe distanze non è una delle principali cause di diffusione. La maggior parte dei 2.055 lavoratori ospedalieri infetti è stata contagiata a casa o nella fase iniziale dell’epidemia di Wuhan, quando non sono state ancora adottate misure di protezione ospedaliera.

  • Il 5% delle persone a cui è stata diagnosticata la Covid richiede la respirazione artificiale. Un altro 15% ha bisogno di respirare ossigeno altamente concentrato – e non solo per pochi giorni. La durata dall’inizio della malattia fino alla guarigione è in media da 3 a 6 settimane per questi pazienti gravi e critici (rispetto alle sole 2 settimane per i pazienti leggermente malati). La massa e la durata dei trattamenti hanno sovraccaricato più volte il sistema sanitario esistente a Wuhan. La provincia di Hubei, la cui capitale è Wuhan, contava finora 65.596 persone infette. Un totale di 40.000 dipendenti sono stati inviati a Hubei da altre province per aiutare a combattere l’epidemia. 45 ospedali di Wuhan si stanno occupando dei pazienti, 6 dei quali sono per pazienti in condizioni critiche e 39 si occupano di pazienti gravemente malati e di persone infette di età superiore ai 65 anni. In breve tempo sono stati costruiti due ospedali di fortuna con 2.600 posti letto. L’80% degli infetti ha una malattia lieve, per questi sono stati allestiti dieci ospedali temporanei in palestre e sale espositive.

  • La Cina può ora produrre 1,6 milioni di kit di prova per il nuovo coronavirus a settimana. Il test fornisce un risultato lo stesso giorno. In tutto il paese, chiunque vada dal medico con la febbre viene sottoposto a uno screening per il virus: nella provincia del Guangdong, lontano da Wuhan, sono state testate 320.000 persone, e lo 0,14% di queste è risultato positivo al virus.

  • La stragrande maggioranza delle persone infette prima o poi sviluppa i sintomi. I casi di persone in cui il virus è stato rilevato e che non hanno sintomi in quel momento sono rari – e la maggior parte di loro si ammala nei giorni successivi.

  • I sintomi più comuni sono febbre (88%) e tosse secca (68%) spossatezza (38%), espettorazione del muco quando si tossisce (33%), respiro corto (18%), mal di gola (14%), mal di testa (14%), dolori muscolari (14%), brividi (11%) sono anch’essi comuni. Meno frequenti sono nausea e vomito (5%), naso chiuso (5%) e diarrea (4%). Il naso che cola non è un sintomo di Covid.

  • Un esame di 44.672 persone infette in Cina ha mostrato un tasso di mortalità del 3,4%. La mortalità è fortemente influenzata dall’età, dalle condizioni preesistenti, dal sesso e soprattutto dalla risposta del sistema sanitario. Tutti i dati sulla mortalità riflettono lo stato delle cose in Cina fino al 17 febbraio, e tutto potrebbe essere molto diverso in futuro altrove.

  • Sistema sanitario: il 20% delle persone infette in Cina ha avuto bisogno di cure ospedaliere per settimane. La Cina dispone di letti d’ospedale per curare lo 0,4% della popolazione allo stesso tempo – altri Paesi sviluppati hanno tra lo 0,1% e l’1,3% e la maggior parte di questi letti sono già occupati da persone che hanno altre malattie. La cosa più importante è in primo luogo contenere in modo aggressivo la diffusione del virus per mantenere basso il numero di pazienti  gravemente malati e in secondo luogo aumentare il numero di letti (compreso il materiale e il personale) fino a quando non ce ne sarà abbastanza per i malati gravi. La Cina ha anche testato vari metodi di trattamento per la malattia sconosciuta e i più efficaci sono stati implementati a livello nazionale. Grazie a questa risposta, il tasso di mortalità in Cina è ora inferiore a quello di un mese fa.

  • Condizioni preesistenti: Il tasso di mortalità per le persone infettate da malattie cardiovascolari preesistenti in Cina è stato del 13,2%. È stato del 9,2% per le persone infettate con alti livelli di zucchero nel sangue (diabete non controllato), dell’8,4% per l’ipertensione, dell’8% per le malattie respiratorie croniche e del 7,6% per il cancro. Le persone infette senza una malattia precedente rilevante sono morte nell’1,4% dei casi.

  • Età: più si è giovani, meno probabilità si ha di essere infettati e meno probabilità si ha di ammalarsi gravemente se ci si infetta.

Guida alla lettura della tabella: di tutte le persone che vivono in Cina, il 13,5% ha tra i 20 e i 29 anni. Di tutti coloro che sono stati infettati in Cina, l’8,1% si trova in questa fascia d’età (ciò non significa che l’8,1% delle persone tra i 20 e i 29 anni si sia infettato). Ciò significa che la probabilità che qualcuno a questa età prenda l’infezione è un po’ più bassa rispetto alla media. E di coloro che hanno contratto l’infezione in questa fascia d’età, lo 0,2% è morto.


  • Genere: le donne prendono la malattia con la stessa frequenza degli uomini. Ma solo il 2,8% delle donne cinesi che ha contratto l’infezione è morto a causa della malattia, mentre il 4,7% degli uomini infetti è morto. La malattia non sembra essere più grave nelle donne in gravidanza. In 9 nascite esaminate di donne infette, i bambini sono nati con il parto cesareo e sani senza essere stati infettati. Le donne sono state infettate nell’ultimo trimestre di gravidanza. Attualmente non è chiaro quale effetto abbia l’infezione nel primo o nel secondo trimestre sugli embrioni, poiché questi bambini non sono ancora nati.

  • Il nuovo virus è geneticamente identico per il 96% a un noto coronavirus dei pipistrelli e per l’86-92% a un coronavirus del pangolino. Pertanto, la trasmissione di un virus mutato dagli animali all’uomo è la causa più probabile della comparsa del nuovo virus.

  • Dalla fine di gennaio, il numero di nuove diagnosi di coronavirus in Cina è in costante diminuzione (mostrato qui sotto forma di grafico) con ora solo 329 nuove diagnosi nell’ultimo giorno – un mese fa era di circa 3.000 al giorno. “Questo calo dei casi di COVID-19 in tutta la Cina è reale”, si legge nel rapporto. Gli autori lo concludono dalla loro esperienza sul posto, dal calo delle visite ospedaliere nelle regioni colpite, dal numero crescente di letti d’ospedale non occupati e dai problemi degli scienziati cinesi di reclutare un numero sufficiente di nuovi infetti per gli studi clinici delle numerose sperimentazioni farmacologiche. 



  • Uno dei fattori importanti per contenere l’epidemia è che la Cina sta intervistando tutte le persone infette a livello nazionale sulle loro persone vicine e poi le testa. A Wuhan ci sono 1.800 squadre per farlo, ognuna con almeno 5 persone. Ma lo sforzo al di fuori di Wuhan è anche grande. A Shenzhen, per esempio, gli infetti hanno chiamato 2.842 persone di contatto, tutte trovate, i test sono ora completati per 2.240, e il 2,8% di coloro che hanno contratto il virus. Nella provincia del Sichuan sono state nominate 25.493 persone di contatto, 25.347 (99%) sono state trovate, 23.178 sono già state esaminate e lo 0,9% di loro è stato infettato. Nella provincia di Guangdong, sono stati nominati 9.939 contatti, tutti trovati, 7.765 sono già stati esaminati e il 4,8% di essi è stato infettato. Questo significa: Se si ha un contatto personale diretto con una persona infetta, la probabilità di infezione è compresa tra l’1% e il 5%.

Infine, alcune citazioni dirette dal rapporto:

“L’approccio coraggioso della Cina per contenere la rapida diffusione di questo nuovo agente patogeno respiratorio ha cambiato il corso di un’epidemia in rapida escalation e mortale. Di fronte a un virus precedentemente sconosciuto, la Cina ha messo in atto forse lo sforzo di contenimento della malattia più ambizioso, agile e aggressivo della storia. L’uso senza compromessi e rigoroso da parte della Cina di misure non farmacologiche per contenere la trasmissione del virus COVID-19 in molteplici contesti fornisce lezioni vitali per la risposta globale. Questa risposta di salute pubblica piuttosto unica e senza precedenti in Cina ha invertito la tendenza all’aumento dei casi sia nell’Hubei, dove si è verificata una diffusa trasmissione comunitaria, sia nelle province di importazione, dove sembra che siano stati i gruppi familiari a guidare l’epidemia”.


“Gran parte della comunità globale non è ancora pronta, nella mentalità e materialmente, ad attuare le misure che sono state impiegate per contenere COVID-19 in Cina. Queste sono le uniche misure che sono attualmente dimostrate per interrompere o ridurre al minimo le catene di trasmissione negli esseri umani. Fondamentale per queste misure è una sorveglianza estremamente proattiva per individuare immediatamente i casi, una diagnosi molto rapida e l’isolamento immediato dei casi, un monitoraggio rigoroso e la quarantena dei contatti ravvicinati e un grado eccezionalmente elevato di comprensione e accettazione di queste misure da parte della popolazione”.

“COVID-19 si sta diffondendo con una velocità sorprendente; le epidemie di COVID-19 in qualsiasi ambiente hanno conseguenze molto gravi; e ci sono ora forti prove che gli interventi non farmaceutici possono ridurre e persino interrompere la trasmissione. Riguardo a tali interventi, la pianificazione della preparazione globale e nazionale è spesso ambivalente. Tuttavia, per ridurre la malattia e la morte di COVID-19, la pianificazione della prontezza a breve termine deve comprendere l’attuazione su larga scala di misure di salute pubblica non farmaceutiche di alta qualità. Queste misure devono comprendere l’individuazione e l’isolamento immediato dei casi, il rigoroso monitoraggio e la quarantena e l’impegno diretto della popolazione/della comunità”.


contagio-1200x630.jpg

Hai paura di essere stato contagiato dal COVID-19? Ecco cosa fare

marzo 11, 2020by Digital FormedicaCoronavirusNews

Questo articolo è stato ripreso dal sito del Ministero della Salute

1. Quali sono i sintomi a cui devo fare attenzione?


Febbre e sintomi simil-influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza sono segnali di una possibile infezione da nuovo coronavirus.


2. Ho febbre e/o sintomi influenzali, cosa devo fare?


Resta in casa e chiama il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica.


3. Dopo quanto tempo devo chiamare il medico?


Subito. Se ritieni di essere contagiato, chiama appena avverti i sintomi di infezione respiratoria, spiegando i sintomi e i contatti a rischio.


4. Non riesco a contattare il mio medico di famiglia, cosa devo fare?


Chiama uno dei numeri di emergenza indicati sul sito www.salute.gov.it/nuovocoronavirus


5. Posso andare direttamente al pronto soccorso o dal mio medico di famiglia?


No. Se accedi al pronto soccorso o vai in un ambulatorio senza prima averlo concordato con il medico potresti contagiare altre persone.


6. Come posso proteggere i miei familiari?


Segui sempre i comportamenti di igiene personale (lavati regolarmente le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica) e mantieni pulito l’ambiente. Se pensi di essere infetto indossa una mascherina chirurgica, resta a distanza dai tuoi familiari e disinfetta spesso gli oggetti di uso comune.


7. Dove posso fare il test?


I test vengono eseguiti unicamente in laboratori del Servizio Sanitario Nazionale selezionati. Se il tuo medico ritiene che sia necessario un test ti fornirà indicazioni su come procedere.


8. Dove trovo altre informazioni attendibili?


Segui solo le indicazioni specifiche e aggiornate dei siti web ufficiali, delle autorità locali e della Protezione Civile.

Coronavirus-1200x630.jpg

Tutto quello che c’è da sapere sul Coronavirus

marzo 6, 2020by Digital FormedicaCoronavirusNews

Questo articolo è stato ripreso dal sito del Ministero della Salute

Misure di contenimento in Italia


1. Quali sono le misure previste in Italia?

Il 1° marzo è stato pubblicato Dpcm che recepisce e proroga alcune delle misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e a garantire uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi.

Il testo distingue le misure sulla base delle aree geografiche d’intervento.

Leggi le misure previste i contenuti del DPCM 1° marzo 2020

2. Cosa stanno facendo le Regioni per i casi in Italia?

In seguito alla comparsa di casi di trasmissione locale di COVID-19 in alcune Regioni Italiane, a partire dal 21 febbraio sono state emanate ordinanze finalizzate alla gestione ed al contenimento dell’emergenza sanitaria in atto. il DPCM del 1° marzo ha armonizzato le misure di contenimento in base alle aree geografiche di intervento.

3. Che fare se si è soggiornato di recente nei Comuni della “zona rossa” in Italia?

Chiunque abbia fatto ingresso in Italia, a partire dal quattordicesimo giorno antecedente la data di pubblicazione del DPCM de 1° marzo, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall’Organizzazione mondiale della sanità, o sia transitato o abbia sostato nei comuni della zona rossa”, deve comunicare tale circostanza al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o ai servizi di sanità pubblica competenti, che procedono di conseguenza, secondo il protocollo previsto in modo dettagliato dal DPCM 1° marzo 2020.


Virus e malattia


1. Che cos’è un Coronavirus?

I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS).

Sono virus RNA a filamento positivo, con aspetto simile a una corona al microscopio elettronico. La sottofamiglia Orthocoronavirinae della famiglia Coronaviridae è classificata in quattro generi di coronavirus (CoV): Alpha-, Beta-, Delta– e Gammacoronavirus. Il genere del betacoronavirus è ulteriormente separato in cinque sottogeneri (tra i quali il Sarbecovirus).

I Coronavirus sono stati identificati a metà degli anni ’60 e sono noti per infettare l’uomo ed alcuni animali (inclusi uccelli e mammiferi). Le cellule bersaglio primarie sono quelle epiteliali del tratto respiratorio e gastrointestinale.

Ad oggi, sette Coronavirus hanno dimostrato di essere in grado di infettare l’uomo:

  • Coronavirus umani comuni: HCoV-OC43 e HCoV-HKU1 (Betacoronavirus) e HCoV-229E e HCoV-NL63 (Alphacoronavirus); essi possono causare raffreddori comuni ma anche gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore
  • altri Coronavirus umani (Betacoronavirus): SARS-CoV, MERS-CoV e 2019-nCoV (ora denominato SARS-CoV-2).

2. Che cos’è un nuovo Coronavirus?

Un nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo. In particolare quello denominato SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV), non è mai stato identificato prima di essere segnalato a Wuhan, Cina, a dicembre 2019.

3. Cosa è il SARS-Cov-2?

Il virus che causa l’attuale epidemia di coronavirus è stato chiamato “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2” (SARS-CoV-2). Lo ha comunicato l’International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) che si occupa della designazione e della denominazione dei virus (ovvero specie, genere, famiglia, ecc.). A indicare il nome un gruppo di esperti appositamente incaricati di studiare il nuovo ceppo di coronavirus. Secondo questo pool di scienziati il nuovo coronavirus è fratello di quello che ha provocato la Sars (SARS-CoVs), da qui il nome scelto di SARS-CoV-2.

4. Cosa è la COVID-19?

La malattia provocata dal nuovo Coronavirus ha un nome: “COVID-19” (dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease e “19” indica l’anno in cui si è manifestata). Lo ha annunciato, l’11 febbraio 2020, nel briefing con la stampa durante una pausa del Forum straordinario dedicato al virus, il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.

5. Il nuovo Coronavirus è lo stesso della SARS?

No. il nuovo Coronavirus (ora denominato SARS-CoV-2 e già denominato 2019-nCoV) appartiene alla stessa famiglia di virus della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS) ma non è lo stesso virus.

Il nuovo Coronavirus, responsabile della malattia respiratoria ora denominata COVID-19, è strettamente correlato al SARS-CoV e si classifica geneticamente all’interno del sottogenere Betacoronavirus Sarbecovirus.

6. Perché è comparso il nuovo coronavirus? (FONTE: ISS)

La comparsa di nuovi virus patogeni per l’uomo, precedentemente circolanti solo nel mondo animale, è un fenomeno ampiamente conosciuto (chiamato spill over o salto di specie) e si pensa che possa essere alla base anche dell’origine del nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Al momento la comunità scientifica sta cercando di identificare la fonte dell’infezione.

7. Dove posso trovare altre informazioni sul nuovo Coronavirus?

Il Ministero della Salute ha realizzato un sito dedicato: www.salute.gov.it/nuovocoronavirus.

Le Regioni hanno attivato numeri verdi locali per rispondere alle numerose richieste di cittadini.

Si raccomanda di non recarsi nei pronto soccorso, ma di chiamare al telefono il proprio medico di famiglia o pediatra in caso di sintomi influenzali e sospetto di contatto stretto e prolungato con un malato di Covid-19. Utilizzare i numeri di emergenza 112/118 soltanto se strettamente necessario.  

Le informazioni utili per le Istituzioni scolastiche, le Università, le Istituzioni dell’Alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica sul Coronavirus puoi trovarle nella pagina dedicata del Ministero dell’Università e Ricerca e del Ministero dell’Istruzione.

I dati sull’andamento dell’epidemia sono resi noti alle 18 di ogni giorno dalla Protezione Civile e pubblicati anche nelle pagine dedicate Situazione in Italia  e Situazione nel mondo del sito del Ministero.

Chi viaggia all’estero può trovare utili informazioni nel sito Viaggiare sicuri del Ministero degli Affari Esteri

Altre informazioni sul sito Epicentro dell’Istituto superiore di sanità – Epicentro.


Sintomi


1. Quali sono i sintomi di una persona infetta da un Coronavirus?

Dipende dal virus, ma i sintomi più comuni includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte. 

2. Quanto è pericoloso il nuovo virus?

Come altre malattie respiratorie, l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Raramente può essere fatale.

Generalmente i sintomi sono lievi e a inizio lento. Alcune persone si infettano ma non sviluppano sintomi né malessere.

La maggior parte delle persone (circa l’80%) guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Circa 1 persona su 6 con COVID-19 si ammala gravemente e sviluppa difficoltà respiratorie.

Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, quali diabete e malattie cardiache. Al momento il tasso di mortalità è di circa il 2%. (Fonte OMS)

3. Quanto dura il periodo di incubazione?

Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.


Modalità di trasmissione


1. I Coronavirus e il nuovo Coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona?

Sì, alcuni Coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona, di solito dopo un contatto stretto con un paziente infetto, ad esempio tra familiari o in ambiente sanitario.

Anche il nuovo Coronavirus responsabile della malattia respiratoria COVID-19 può essere trasmesso da persona a persona tramite un contatto stretto con un caso probabile o confermato.

2. Come si trasmette il nuovo Coronavirus da persona a persona?

Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le  goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite:

  • la saliva, tossendo e starnutendo
  • contatti diretti personali
  • le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi

In casi rari il contagio può avvenire attraverso contaminazione fecale.

Normalmente le malattie respiratorie non si tramettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti.

Studi sono in corso per comprendere meglio le modalità di trasmissione del virus.

3. Quale è la definizione di contatto stretto? (fonte ECDC)

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie definisce contatto stretto:

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;
  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti;
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri;
  • un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei;
  • una persona che abbia viaggiato seduta in aereo nei due posti adiacenti, in qualsiasi direzione, di un caso di COVID-19, i compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo, determinando una maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti stretti tutti i passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo).

Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima o dopo la manifestazione della malattia nel caso in esame.

4. Come gestire un contatto stretto di un caso confermato di COVID-19?

Sulla base delle Ordinanze ministeriali, le Autorità sanitarie territorialmente competenti devono applicare ai contatti stretti di un caso probabile o confermato la misura della quarantena con sorveglianza attiva, per quattordici giorni. 

5. L’infezione da nuovo Coronavirus può essere contratta da un caso che non presenta sintomi (asintomatico)?

Secondo i dati attualmente disponibili, le persone sintomatiche sono la causa più frequente di diffusione del virus. L’OMS considera non frequente l’infezione da nuovo Coronavirus prima che sviluppino sintomi.

6. Chi è più a rischio di contrarre l’infezione?

Le persone che vivono o che hanno viaggiato in aree a rischio di infezione da nuovo coronavirus oppure persone che rispondono ai criteri di contatto stretto con un caso confermato o probabile di COVID-19.

Le aree a rischio di infezione da nuovo coronavirus sono quelle in cui è presente la trasmissione comunitaria, locale o diffusa, di SARS-CoV-2. Queste vanno differenziate dalle aree nelle quali sono presenti solo casi importati. 

7. È vero che si può contrarre il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) attraverso il contatto con le maniglie degli autobus o sulla metropolitana stando vicini a una persona che tossisce? (ISS)

Poiché la trasmissione può avvenire attraverso oggetti contaminati, è sempre buona norma, per prevenire infezioni, anche respiratorie, lavarsi frequentemente e accuratamente le mani, dopo aver toccato oggetti e superfici potenzialmente sporchi, prima di portarle al viso, agli occhi e alla bocca.

È da tener presente che siamo nel pieno della stagione influenzale. Pertanto, se dovessero comparire sintomi come febbre, tosse, mal di gola, mal di testa e, in particolare, difficoltà respiratorie, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante. È comunque buona norma, per prevenire infezioni, anche respiratorie, il lavaggio frequente e accurato delle mani, dopo aver toccato oggetti e superfici potenzialmente sporchi, prima di portarle al viso, agli occhi e alla bocca.

8. Gli operatori sanitari sono a rischio a causa di un nuovo Coronavirus?

Sì, possono esserlo, poiché gli operatori sanitari entrano in contatto con i pazienti più spesso di quanto non faccia la popolazione generale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che gli operatori sanitari applichino adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni in generale e delle infezioni respiratorie, in particolare.


Superfici e igiene


1. Come si diffonde il nuovo Coronavirus?

Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso. È importante perciò che le persone ammalate applichino misure di igiene quali starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche.

2. Quali sono le regole per la disinfezione / lavaggio delle mani?

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione. Dovresti lavarti le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 60 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 60%).

3. Quanto tempo sopravvive il nuovo Coronavirus sulle superfici?

Le informazioni preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere alcune ore, anche se è ancora in fase di studio. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina).

4. È sicuro ricevere pacchi dalla Cina o da altri paesi dove il virus è stato identificato?

Si, è sicuro. L’OMS ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi non sono a rischio di contrarre il nuovo Coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici.


Animali


1. Le persone possono contrarre l’infezione da nuovo Coronavirus dagli animali?

Indagini dettagliate hanno scoperto che, in Cina nel 2002, SARS-CoV è stato trasmesso dagli zibetti agli esseri umani e, in Arabia Saudita nel 2012, MERS-CoV dai dromedari agli esseri umani. Numerosi coronavirus noti circolano in animali che non hanno ancora infettato esseri umani. Man mano che la sorveglianza migliora in tutto il mondo, è probabile che vengano identificati più Coronavirus.

La fonte animale del nuovo Coronavirus non è stata ancora identificata. Si ipotizza che i primi casi umani in Cina siano derivati da una fonte animale.

2. Posso contrarre l’infezione dal mio animale da compagnia?

No, al momento non vi è alcuna evidenza scientifica che gli animali da compagnia, quali cani e gatti, abbiano contratto l’infezione o possano diffonderla.

Si raccomanda di lavare le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche dopo il contatto con gli animali.

3. Sono possibili importazioni di animali o di prodotti di origine animale dalla Cina?

A causa della presenza di alcune malattie degli animali contagiose in Cina, solo pochi animali vivi e prodotti animali non trasformati sono autorizzati per l’importazione nell’Unione europea dalla Cina.

Non vi è alcuna prova che uno qualsiasi degli animali, o dei prodotti di origine animale, autorizzati all’entrata nell’Unione europea rappresenti un rischio per la salute dei cittadini dell’UE a causa della presenza di SARS-CoV-2 in Cina.

4. È possibile importare prodotti alimentari dalla Cina?

Come per le importazioni di animali e prodotti di origine animale, a causa della situazione sanitaria degli animali in Cina, solo pochi prodotti alimentari di origine animale sono autorizzati per l’importazione nell’UE dalla Cina, a condizione che soddisfino rigorosi requisiti sanitari e siano stati sottoposti a controlli.

Per gli stessi motivi, i viaggiatori che entrano nel territorio doganale dell’UE non sono autorizzati a trasportare nel bagaglio carne, prodotti a base di carne, latte o prodotti lattiero-caseari.


Prevenzione e trattamento


1. Esiste un vaccino per un nuovo Coronavirus?

No, essendo una malattia nuova, ancora non esiste un vaccino e per realizzarne uno ad hoc i tempi possono essere anche relativamente lunghi (si stima 12-18 mesi).

2. Cosa posso fare per proteggermi?

Mantieniti informato sulla diffusione dell’epidemia, disponibile sul sito dell’OMS e sul sito del ministero e adotta le seguenti misure di protezione personale:

  • lavati spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol per eliminare il virus dalle tue mani
  • mantieni una certa distanza – almeno due metri – dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso col respiro a distanza ravvicinata
  • evita di toccarti occhi, naso e bocca con le mani se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie    

Se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e sospetti di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19: 

  • rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale. Utilizza i numeri di emergenza 112/118 soltanto se strettamente necessario.  

Ricorda che per tutte le persone che rientrano dai viaggi dalle zone a rischio negli ultimi 14 giorni c’è obbligo di isolamento domiciliare fiduciario e di comunicazione al Dipartimento di prevenzione della propria ASL.   

Vedi anche la sezione Viaggi.

3. Il virus si tramette per via alimentare?

Normalmente le malattie respiratorie non si trasmettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto tra alimenti crudi e cotti.

4. Devo indossare una mascherina per proteggermi?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo Coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo Coronavirus. L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte. L’uso razionale delle mascherine è importante per evitare inutili sprechi di risorse preziose.

5. Come devo mettere e togliere la mascherina?

Ecco come fare:

  • prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
  • copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che sia integra e che aderisca bene al volto
  • evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
  • quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; in quanto maschere mono-uso
  • togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.

6. Esiste un trattamento per un nuovo Coronavirus?

Non esiste un trattamento specifico per la malattia causata da un nuovo coronavirus. Il trattamento deve essere basato sui sintomi del paziente. La terapia di supporto può essere molto efficace. Terapie specifiche sono in fase di studio.

7. Gli antibiotici possono essere utili per prevenire l’infezione da nuovo Coronavirus?

No, gli antibiotici non sono efficaci contro i virus, ma funzionano solo contro le infezioni batteriche.


Diagnosi


1. È necessario eseguire il tampone per la ricerca del SARS-CoV-2 nei soggetti asintomatici?

No, secondo le indicazioni del Consiglio Superiore della Sanità, sulla base delle evidenze scientifiche finora disponibili, non è raccomandata l’esecuzione del tampone ai casi asintomatici.

2. Sottoporsi privatamente ad analisi del sangue, o di altri campioni biologici, permette di sapere se si è contratto il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?

No. Non esistono al momento kit commerciali per confermare la diagnosi di infezione da nuovo coronavirus. La diagnosi deve essere eseguita nei laboratori di riferimento Regionale, su campioni clinici respiratori secondo i protocolli di Real Time PCR per SARS-CoV-2 indicati dall’OMS. In caso di positività al nuovo coronavirus, la diagnosi deve essere confermata dal laboratorio di riferimento nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.


Viaggi e ritorno in Italia


1. Cosa è raccomandato ai viaggiatori?

Il Ministero degli Affari Esteri raccomanda di posticipare i viaggi non necessari in Cina e di evitare tutti i viaggi nella provincia di Hubei. Si raccomanda anche di evitare viaggi e spostamenti non necessari nelle città di Daegu e Cheongdo (provincia del Gyeongsang) in Corea del Sud, a causa dell’incremento dei casi di COVID-19 in queste aree. Coloro che si trovassero già in queste città devono seguire le indicazioni delle autorità locali.

Secondo il DPCM del 1 marzo 2020, chiunque abbia fatto ingresso in Italia, a partire dal quattordicesimo giorno antecedente il 2 marzo 2020, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, o sia transitato o abbia sostato nei comuni della “zona rossa” (Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D’Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini; Vo’), deve comunicare tale circostanza al dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio nonché al proprio medico di medicina generale (di seguito “MMG”) ovvero al pediatra di libera scelta (di seguito “PLS”)

2. Quali sono le raccomandazioni dell’OMS per i Paesi?

L’OMS prevede che possano essere segnalati ulteriori casi nel mondo, pertanto incoraggia tutti i Paesi a rafforzare le misure preventive, la sorveglianza attiva, l’individuazione precoce dei casi, il loro isolamento seguendo adeguate procedure gestionali e di contenimento, e il rintraccio accurato dei contatti per prevenire l’ulteriore diffusione.

I Paesi sono incoraggiati a continuare a migliorare la loro preparazione alle emergenze sanitarie in linea con il Regolamento sanitario internazionale (2005) e a condividere le informazioni sui casi e sulle misure implementate.

3. Dove si stanno verificando i casi di COVID-19?

Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan (Cina) ha segnalato all’OMS un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei.

Il 9 gennaio 2020, il Centro per la Prevenzione e il Controllo delle malattie (CDC) cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (chiamato inizialmente 2019- nCoV ed ora denominato SARS-CoV-2) come agente causale ed è stata resa pubblica la sequenza genomica.

Il 30 gennaio 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che questa epidemia rappresenta un’emergenza internazionale di salute pubblica.

La situazione epidemiologica è in costante evoluzione. L’OMS pubblica ogni giorno un aggiornamento epidemiologico.

Vedi anche link utili e informazioni nella pagina Situazione nel mondo e Situazione in Italia.

4. Cosa sta facendo la Cina per fermare questo focolaio? Tali misure sono efficaci?

Per limitare la diffusione del virus, le autorità cinesi hanno implementato una serie di misure di controllo straordinarie in tutto il paese, inclusa la provincia di Hubei, dove è iniziata l’epidemia. Tali misure, volte a garantire l’allontanamento sociale tra le persone, includono la chiusura di cinema e parchi a tema e l’annullamento delle celebrazioni del capodanno lunare. Inoltre, per ridurre il movimento delle persone, sono stati sospesi i trasporti pubblici ed è stato chiuso l’aeroporto internazionale di Wuhan Tianhe.

Per il monitoraggio dell’epidemia in Cina è stato migliorato il sistema di sorveglianza.

La portata di queste misure non ha precedenti e i costi economici di tali misure per l’economia cinese sono considerevoli. Sebbene l’efficacia e gli effetti collaterali di queste misure siano difficili da prevedere, si prevede che limiteranno la probabilità di un’ulteriore diffusione del virus attraverso i viaggiatori che tornano dalla provincia di Hubei e dalla Cina in generale.

5. Quanto durerà questo focolaio?

Non è al momento possibile prevedere per quanto tempo durerà l’epidemia e come si evolverà.

Abbiamo a che fare con un nuovo virus e quindi rimangono molte incertezze. Ad esempio, non è noto se la trasmissione diminuirà durante l’estate, come osservato per l’influenza stagionale.

6. Quali sono i rischi di propagazione in Europa?

Il rischio è considerato molto alto a livello globale dall’OMS dal 28 febbraio.
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie valuta:

  • il rischio di infezione da SARS-CoV-2 nei paesi UE/EEA e UK è attualmente considerato medio-alto.
  • il rischio di infezione da SARS-CoV-2 per le persone provenienti dall’UE/EEA che viaggiano o che sono residenti in aree a diffusa trasmissione locale è attualmente considerata elevata;
  • la probabilità che si verifichino più casi associati di COVID-19 nei paesi dell’UE / EEA e del Regno Unito è attualmente considerato da moderato a elevato;
  • il rischio di infezione da SARS-CoV-2 per coloro che viaggiano/risiedono nei paesi UE/EEA e UK con presunta trasmissione comunitaria è attualmente considerato alto.

7. Quale dispositivo di monitoraggio è stato introdotto per questo virus a livello nazionale?

In Italia, è stata attivata una sorveglianza specifica per questo virus a livello nazionale.

La situazione è costantemente monitorata dal Ministero, che è in continuo contatto con l’OMS, l’ECDC, la Commissione Europea e pubblica tempestivamente ogni nuovo aggiornamento nel Portale www.salute.gov.it/nuovocoronavirus.

In considerazione della dichiarazione di “Emergenza internazionale di salute pubblica” da parte della OMS, il 31 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’infezione da Coronavirus.

8. Quale misura sanitaria specifica per i viaggiatori è stata avviata nel nostro Paese?

Dopo la notifica dell’epidemia da parte della Cina, l’Italia ha immediatamente raccomandato di posticipare i voli non necessari verso Wuhan e, successivamente, con l’estendersi dell’epidemia, verso tutta la Cina.

La Cina ha cancellato tutti i voli da Wuhan.

Il ministro della Salute, con propria ordinanza, il 30 gennaio, ha disposto la sospensione del traffico aereo con la Repubblica Popolare Cinese, incluse le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao. Il provvedimento si applica anche a Taiwan.

Nel caso in cui sia presente un caso sospetto di nuovo Coronavirus (in base ai sintomi clinici e alle informazioni epidemiologiche), a bordo di un volo di qualsiasi provenienza, viene immediatamente adottata una procedura di emergenza che prevede il trasferimento del paziente in isolamento presso una struttura ospedaliera designata e la tracciatura dei contatti stretti.

Negli aeroporti è presente materiale informativo per i viaggiatori internazionali, in italiano, inglese e cinese.

Secondo il DPCM del 1 marzo 2020, chiunque abbia fatto ingresso in Italia, a partire dal quattordicesimo giorno antecedente il 2 marzo 2020, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, o sia transitato o abbia sostato nei comuni della “zona rossa” (Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D’Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini; Vo’), deve comunicare tale circostanza al dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio nonché al proprio medico di medicina generale (di seguito “MMG”) ovvero al pediatra di libera scelta (di seguito “PLS”)


Trasfusioni e trapianti


1. Quali misure di prevenzione verso i donatori di sangue organi e tessuti sono state introdotte per questo virus a livello nazionale?

Il Centro nazionale sangue e il Centro nazionale trapianti hanno disposto misure specifiche volte all’applicazione, da parte dei sanitari, dei criteri di sospensione temporanea dei donatori provenienti dalle aree interessate.

2. Sono un donatore di sangue. Come mi devo comportare? (da Centro Nazionale sangue)

Il sangue si può donare solo se si è in buone condizioni di salute, quindi anche un semplice raffreddore o mal di gola, senza alcun collegamento al Coronavirus, sarebbe causa di esclusione temporanea.

Ricorda che è bene aspettare almeno 14 giorni prima di andare a donare se:

  • sei rientrato di recente da un viaggio nella Repubblica Popolare Cinese o se hai sostato o transitato nei comuni sottoposti alle misure urgenti di contenimento del contagio (Regione Lombardia: Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini. Regione Veneto: Vo’)
  • pensi di essere stato esposto al rischio di infezione da Coronavirus
  • hai effettuato la terapia per l’infezione da SARS-CoV-2 (per infezione documentata o comparsa di sintomatologia compatibile con infezione da SARS-CoV-2).

Quando vai a donare avverti sempre il medico selezionatore dei tuoi spostamenti, specie se in una delle aree interessate dal nuovo Coronavirus.

Comunica, inoltre, se ti è stata diagnosticata l’infezione o se hai avuto sintomi associabili a quelli causati dal Coronavirus (febbre, tosse, difficoltà respiratorie) anche quando i sintomi in questione siano già stati risolti a seguito, o meno, di una terapia; il medico addetto alla selezione, che ti visiterà, potrà decidere di sospenderti temporaneamente dalla donazione.

Se hai già donato, ricordati di contattare il tuo Servizio Trasfusionale in caso di comparsa di sintomi associabili a quelli causati dal Coronavirus.


Gravidanza


1. Le donne in gravidanza sono più suscettibili alle infezioni o hanno un rischio maggiore di sviluppare una forma severa di COVID-19?

Non sono riportati dati scientifici sulla suscettibilità delle donne in gravidanza al virus. La gravidanza comporta cambiamenti del sistema immunitario che possono aumentare il rischio di contrarre infezioni respiratorie virali, tra cui quella da SARS-CoV-2. Inoltre le donne in gravidanza potrebbero mostrare un rischio maggiore di sviluppare una forma severa di infezioni respiratorie virali.

Resta consigliato, anche per le donne in gravidanza, di intraprendere le normali azioni preventive per ridurre il rischio di infezione, come lavarsi spesso le mani ed evitare contatti con persone malate.

2. Quali sono gli effetti di COVID-19 durante la gravidanza?

Non sono riportati dati scientifici sugli effetti di COVID-19 durante la gravidanza. In caso di infezione in corso di gravidanza da altri coronavirus correlati [SARS-CoV e MERS-CoV] sono stati osservati casi di aborto spontaneo mentre la presenza di febbre elevata durante il primo trimestre di gravidanza può aumentare il rischio di difetti congeniti.

3. Le donne in gravidanza con COVID-19 possono trasmettere il virus al feto o neonato?

Dai dati presenti in letteratura, limitati, non sono stati riportati casi di trasmissione dell’infezione da altri coronavirus (MERS-CoV e SARS-CoV) da madre a figlio. I dati recenti riguardo bambini nati da madri con COVID-19 indicano che nessuno di essi è risultato positivo. Inoltre, il SARS- CoV- 2 non è stato rilevato nel liquido amniotico.

Proroga-1200x630.jpg

Proroga ECM fino al 2020: tutto quello che c’è da sapere

gennaio 13, 2020by Digital FormedicaECM

Il Triennio ECM 2017-2019 è stato prorogato fino al 31/12/2020. Ecco tutti i dettagli


Il Triennio ECM 2017-2019 è stato prorogato fino alla data 31/12/2020. I Medici inadempienti avranno quindi un anno di tempo per potersi mettere in regola, al fine di evitare sanzioni e addirittura la perdita di copertura assicurativa.


Questo provvedimento avrà effetto anche sulla proroga del triennio 2014-2016 entro la fine del 2019?


Sì. I professionisti inadempienti avranno la possibilità di totalizzare 300 Crediti ECM fino al 31/12/2020.


L’inizio del triennio 2020-2022 slitterà al 2021?


No. Il Triennio 2020-2022 è già cominciato, e procederà regolarmente fino al 31/12/2022.


Se il triennio 2020 non è slittato, come facciamo a distinguere fra crediti del triennio 2017 e quelli del triennio 2020?


I professionisti in regola con il numero di crediti nel triennio 2017/2019 possono tranquillamente continuare a frequentare i corsi ECM per l’attuale triennio. Le date di acquisizione verranno depositate regolarmente. I professionisti al momento inadempienti, invece, al conseguimento dei crediti, potranno decidere di allocarli agli scorsi trienni o mantenerli sul triennio attuale accedendo al proprio portale Cogeaps.


Nello scorso triennio erano state previste delle riduzioni. Sono ancora valide?


No. Se, nonostante le eventuali riduzioni conseguite nel triennio 2014/2016, non si è riusciti a completare l’obbligo formativo del triennio 2017/2019, e quindi si sceglie di avvalersi della proroga, bisognerà conseguire la totalità dei 150 Crediti.


Per altri articoli  sul mondo della sanità, visita la nostra sezione blog.


BovengaHome-1200x630.jpg

Corsa ai Crediti ECM. Bovenga (Cogeaps): «Da dovere giuridico torni ad essere motivo di soddisfazione»

novembre 29, 2019by Digital FormedicaECM

In un’intervista a “Sanità e Informazione” il Presidente del Consorzio gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie ha sottolineato l’importanza di un cambio di prospettiva sull’Educazione Continua in Medicina.


È risaputo che conseguenze della Legge Gelli, approvata ormai ben due anni fa, sono ancora tutt’altro che chiare. Ma Sergio Bovenga, presidente del Cogeaps, durante un convegno per l’appunto titolato “Lo stato dell’arte a due anni dall’approvazione della Legge Gelli” ha fornito esempi di vita reale che dovrebbero mettere in guardia tutti i professionisti sanitari ancora privi dei necessari crediti formativi ad un solo mese dalla fine del trienni: decadenze dalle graduatorie di concorsi, minacce di terminazione di contratto in strutture private, e così via.


Ma, secondo Bovenga, questi non dovrebbero essere i motivi principali che portano i professionisti sanitari a mettersi in regola con i crediti. «La formazione continua, ovvero il dovere giuridico e deontologico all’aggiornamento professionale, deve tornare ad essere un ‘piacere’ ed un motivo di motivata e motivante soddisfazione» ha infatti affermato il presidente di Cogeaps. L’ECM è  un requisito indispensabile in tanti ambiti: per l’impiego in alcuni enti pubblici, per l’impiego nel privato accreditato, per gli scatti contrattuali, per le selezioni alla direzione di struttura complessa. «L’occasione è molto importante e anche molto sfidante. In tutto questo sistema la formazione determina la professionalità dei professionisti e quindi ha un ruolo importante. Il sistema complessivamente è un sistema in crescita. I macro dati, ancorché lontani dall’essere conclusivi ci dicono che il sistema è in crescita in tutti i suoi indicatori: partecipazione, eventi, crediti» ha poi aggiunto.


Durante il sopracitato convegno, Bovenga ha trattato primariamente i temi relativi al contenzioso. Alla luce della Legge Gelli, la Formazione Continua ricopre una parte cruciale, e la mancanza di copertura di Crediti ECM può causare grossissimi problemi al Professionista in debito formativo. Bovenga ha anche mostrato una istanza di accesso agli atti richiesta nel corso di un contenzioso: l’ECM è sempre più un valido strumento per dimostrare che il professionista è in linea con l’aggiornamento professionale.


Riguardo invece al dossier formativo, ha poi aggiunto: «Una delle ultime iniziative assunte dalla Commissione nazionale ECM è stata quella di valorizzare ulteriormente il dossier formativo che in questo triennio genera una riduzione di 30 crediti laddove venga partecipato. La Federazione nazionale degli Ordini ha fatto un dossier di gruppo, quindi sostanzialmente ha posto in capo a ciascuno degli oltre 400mila iscritti medici e odontoiatri la possibilità di fatto di usufruire di questa riduzione e questo sul piano dell’incentivazione del dossier. Il dossier è uno strumento sfidante perché in qualche modo ci obbliga a pensare al nostro percorso formativo. Quindi a non fare una formazione a caso, a seconda di quello che il sistema offre ma a porsi la domanda cosa mi serve, su cosa ho bisogno di migliorare o di innovare e come posso farlo».


Per altri articoli  sul mondo della sanità, visita la nostra sezione blog.


NEOp-1200x404.jpg

Quanto è importante lo screening nella prevenzione tumorale?

luglio 2, 2019by Digital FormedicaManagement Socio Sanitario

Per alcune patologie tumorali la mortalità è ridotta fino al 79% con adeguati controlli


È risaputo che gli screening, soprattutto quelli che utilizzano le più moderne tecnologie digitali, rappresentano la migliore chance di avere una diagnosi precoce su molte patologie tumorali. Ma quanto influisce questo sulle percentuali di mortalità? Nel convegno “Il valore sociale dei dati in sanità” organizzato dal network di promozione della salute Presa a Roma, è stata presentata una ricerca dell’EEHTA del CEIS (Centre for Economic and International Studies) di Tor Vergata dai dati molto promettenti.


Tumori al seno, prostata, colon retto registrano diminuzioni drastiche nelle percentuali di mortalità quando accompagnate da una adeguato screening iniziale. Primo su tutti, il colon retto con una diminuzione fino al 79%. Segue il tumore al seno con una riduzione delle fatalità fino al 50%, specialmente quando si considerano tecnologie come la mammografia digitale, più costosa ma anche più efficace. Nel tumore alla prostata si riscontra una riduzione fino al 30%.


Intervistato da la Repubblica, il professor Francesco Saverio Mennini, Research Director dell’EEHTA del CEIS, dichiara oltretutto che “Un utilizzo appropriato e tempestivo dei dispositivi medici potrebbe permettere una forte riduzione dei costi indiretti quale conseguenza di una precoce presa in carico del paziente ed individuazione di una patologia che può garantire un rallentamento ed anche una cura di una malattia con conseguente riduzione dei costi indiretti, delle prestazioni previdenziali e dei costi a carico dei caregivers”.

Marcella Marletta, direttore generale della direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute, aggiunge: “La prevenzione in Italia – dice Marcella Marletta, direttore generale della direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute – è davvero una fetta troppo piccola di investimenti, la spesa per la prevenzione è troppo bassa. La salute e il suo mantenimento non sono un costo ma un investimento  e in quest’ambito investire in tecnologia è importante”.


Per altri articoli  sul mondo della sanità, visita la nostra sezione blog.


Chi Siamo

7.Logo_Home_Footer

Formedica S.r.l, Provider Ministeriale n°157, è un’azienda dedicata, sin dal 2002, alla creazione di progetti formativi per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni in ambito medico-sanitario, industriale e sociale. Attraverso gli strumenti scientifici, comunicazionali, manageriali e dell’analisi dei fabbisogni, persegue gli obiettivi di qualità e di efficacia nella formazione in ambito sanitario.