Il lupus eritematoso sistemico, dalla valutazione iniziale al follow up

https://www.formedica.it/wp/wp-content/uploads/2024/07/2024_09_17-Il-lupus-eritematoso-sistemico-dalla-valutazione-iniziale-al-follow-up_article.jpg

Project: Il lupus eritematoso sistemico, dalla valutazione iniziale al follow up

Title:

Description:

Il lupus eritematoso sistemico, dalla valutazione iniziale al follow up

2024_09_17-Il-lupus-eritematoso-sistemico-dalla-valutazione-iniziale-al-follow-up_article-1200x352.jpg

Descrizione del Corso

Questo Corso è inserito nel programma ECM del Ministero della Salute come attività formativa n° 157-423126 per n°8 partecipanti tra Medici Chirurghi Specialisti in Allergologia e Immunologia Clinica,  Medicina Interna, Reumatologia, Dermatologia, Radiodiagnostica. Il Convegno ha ottenuto n°12,3 Crediti Formativi.

Il Corso si terrà i giorni 17-18 Settembre 2024 presso la Sala Convegni Hotel Globus, Firenze.

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva dell’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento via app o sito web ed al rilevamento delle presenze tramite sistema a badge elettronici. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM, è necessario compilare la scheda di registrazione online in tutte le sue parti inserendo chiaramente nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e disciplina. La frequenza sarà verificata in entrata ed uscita per tutta la durata dei Corsi. Al termine dei lavori è previsto, per coloro che ne fanno richiesta, un attestato di partecipazione.

Responsabili Scientifici: Fabrizio Conti

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una patologia autoimmune caratterizzata da un’estrema eterogeneità. Questa caratteristica non solo è riconducibile già nella sua eziopatogenesi ma si esprime clinicamente con una ampia variabilità di manifestazioni. Il quadro diagnostico si presenta anche mutevole nel tempo e pertanto va continuamente rivalutato. Nuove manifestazioni, infatti, possono colpire il paziente affetto da LES, anche senza alcun segno predittivo e a prescindere dal regime terapeutico. Il peggioramento o riacutizzazione viene definito flare e questo, talvolta, porta o ad un aggravamento della condizione del paziente oppure all’esacerbazione di nuove manifestazioni. Attualmente si sta vivendo un cambiamento epocale per il management del paziente con Lupus Eritematoso Sistemico. Le nuove raccomandazioni EULAR ridefiniscono infatti le misure generali di gestione, gli algoritmi terapeutici e i target di trattamento auspicabili per il controllo della malattia nel tempo. Questi percorsi hanno l’obiettivo di portare alla necessaria riduzione o sospensione dei glucocorticoidi e di condurre il paziente LES ai nuovi target di trattamento indicati come Remission e Low Disease Activity State.  Questi approcci sono oggi riconosciuti come indispensabili per migliorare la qualità di vita del paziente, per prevenire il danno d’organo e per aumentare la sopravvivenza a lungo termine.  Le nuove terapie disponibili e la sempre crescente conoscenza della malattia possono oggi migliorare le strategie di gestione del paziente LES, il cui controllo rimane talvolta subottimale.

Chi Siamo

7.Logo_Home_Footer

Formedica S.r.l, Provider Ministeriale n°157, è un’azienda dedicata, sin dal 2002, alla creazione di progetti formativi per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni in ambito medico-sanitario, industriale e sociale. Attraverso gli strumenti scientifici, comunicazionali, manageriali e dell’analisi dei fabbisogni, persegue gli obiettivi di qualità e di efficacia nella formazione in ambito sanitario.