“La terapia integrata dei tumori della prostata e della vescica” è un corso inserito nel programma ECM del Ministero della Salute n°157 – 236377 come attività formativa residenziale per n°40 Medici Chirurghi specialisti in Urologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia, Anatomia patologica. Il Corso ha ottenuto n°4 crediti formativi.
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva dell’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento ed al rilevamento delle presenze. La frequenza sarà verificata in entrata ed uscita per tutta la durata del Corso.
È necessario compilare e restituire in Segreteria, alla fine dei lavori, i questionari di valutazione da ritirare all’atto della registrazione. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM, è necessario compilare la scheda di registrazione in tutte le sue parti inserendo chiaramente nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e disciplina. Al termine dei lavori è previsto, per coloro che ne fanno richiesta, un attestato di partecipazione.
Il Corso si terrà a Palermo, Hotel Excelsior City, Via Marchese Ugo 3, il 26 Ottobre 2018.
Responsabile Scientifico: Prof. Vincenzo Serretta.
Una quota rilevante di pazienti riceve ancora oggi una diagnosi di malattia neoplastica genito-urinaria localmente avanzata o metastatica. L’approccio multidisciplinare ai tumori urologici è mandatario. Il ricercatore di base, l’urologo, l’oncologo ed il radioterapista oncologo si ritrovano parte di un unico team che oggi dispone di armi efficaci nel migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti affetti da tumore dell’apparato genito-urinario. Solo il rispetto di percorsi diagnostico-terapeutici comprovati dalla Medicina Basata sull’Evidenza consente di ottenere un’azione sinergica ed efficace di tutte le figure sanitarie coinvolte. Nella pratica clinica l’approccio multidisciplinare al paziente è ostacolato da barriere di tipo strutturale, amministrativo, burocratico e/o organizzativo.
Non tutte le figure professionali impegnate nell’approccio multidisciplinare summenzionato, sono presenti in seno alla stessa struttura sanitaria, ciò é piuttosto raro nella Regione Sicilia, soprattutto quando non ci si riferisce a strutture ospedaliere o Universitarie di riferimento regionale. Gli obiettivi del TDM, nell’ambito dei tumori urologici sono: migliorare l’appropriatezza diagnostica e terapeutica, rendere maggiormente accessibili le cure disponibili, migliorare la qualità di vita e la compliance dei pazienti alle terapie integrate ed al successivo follow-up ed ottimizzare a tal fine l’uso delle risorse.
Il TDM deve inoltre verificare la soddisfazione dei pazienti e degli operatori per il percorso diagnostico-terapeutico suggerito. Lo scopo principale del meeting sarà quello di fornire l’occasione per un confronto costruttivo tra le varie figure professionali impegnate nella diagnosi e terapia del tumore vescica e della prostata operanti nel territorio della Sicilia Occidentale con il fine ultimo di porre la basi per la costruzione di un TDM dedicato.
Formedica S.r.l, Provider Ministeriale n°157, è un’azienda dedicata, sin dal 2002, alla creazione di progetti formativi per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni in ambito medico-sanitario, industriale e sociale. Attraverso gli strumenti scientifici, comunicazionali, manageriali e dell’analisi dei fabbisogni, persegue gli obiettivi di qualità e di efficacia nella formazione in ambito sanitario.